A caccia delle Marcolfe (o Margolfe) di Fiumalbo

Se avete visitato il borgo di Fiumalbo, nel Parco del Frignano, sull’appennino modenese, vi sarà capitato di notare strani volti in pietra su muri delle case o al centro di archi: sono le Marcolfe, o Margolfe, maschere di natura apotropaica la cui origine risalire probabilmente all’antica cultura celtica. Secondo alcuni storici infatti i Celti avrebbero […]
Guidare una supercar, al volante della Ferrari Portofino

Avete mai sognato di guidare una supercar? Io sì e finalmente ho avuto occasione di provare una Ferrari Portofino. Ecco come potete fare!
Museo di Pianosinatico: ricostruito bunker della Linea Gotica e ampliata l’esposizione

La ricostruzione di uno dei bunker della Linea Gotica, la revisione degli itinerari nella Terra di Nessuno e nuove sale espositive: sono le novità del Museo di Pianosinatico, ad Abetone-Cutigliano. Ricordate il Museo della Linea Gotica e gli itinerari nella Terra di Nessuno? Ne avevo parlato in un post la scorsa estate, quando li scoprii […]
La lavanda di Montespertoli, alle porte di Firenze

A pochi chilometri da Firenze c’è un piccolo angolo di Provenza: è il Podere Lemniscata dove si coltiva la lavanda di Montespertoli.
Ansedonia e il sito archeologico di Cosa in Maremma: una fuga fuori stagione

Un promontorio che domina il mare e una colonia romana poco conosciuta: Ansedonia e il sito archeologico di Cosa sono perfette per una fuga fuori stagione
Un promontorio che domina il mare e una colonia romana poco conosciuta: Ansedonia e il sito archeologico di Cosa sono perfette per una fuga fuori stagione
FAI: Fondazione a tutela del paesaggio e patrimonio artistico in Italia

Il FAI è il Fondo Ambiente Italiano, fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975 con l’obiettivo di tutelare le bellezze artistiche e naturali in Italia. Da allora la Fondazione si mantiene con i proventi delle donazioni fatte da altri enti o da semplici cittadini, che contribuiscono così alle iniziative: il Fai infatti oltre a […]
“Molto rumore per nulla” in una sera d’estate a Vignamaggio nel Chianti

Dalla Monna Lisa di Leonardo da Vinci al film "Molto rumore per nulla" di Kenneth Branagh: metti una sera d'estate alla scoperta di Vignamaggio, nel Chianti
La Toscana è da sempre terra di cinema e tanti sono i registi stranieri che l’hanno scelta per girare i propri film: da “Camera con Vista” di James Ivory al “Gladiatore” e “Hannibal” di Ridley Scott. Non sapevo però che, tra questi, ci fosse anche uno dei miei film/registi preferiti: “Molto rumore per nulla”, dell’inglese Kenneth […]
Parco di Villa il Ventaglio a Firenze: un’oasi verde di 5 ettari per rigenerarsi

Il Parco di Villa il Ventaglio è uno dei piccoli polmoni verdi di Firenze, che si trova nella zona di Coverciano, a pochi passi dallo stadio Artemio Franchi. Realizzato a metà Ottocento dall’architetto Giuseppe Poggi, in contemporanea alla creazione della Villa in stile neoclassico e delle Scuderie, il parco, in stile inglese, è stato acquistato […]
Villa Salviati a Firenze e gli Archivi Storici dell’Unione Europea

Non tutti sanno che in Toscana ha sede un’importante istituzione dell’Unione Europea: si tratta degli Archivi Storici dell’UE, ospitati presso European University Institute, Istituto Universitario Europeo, che si occupa di favorire il progresso dell’apprendimento nei campi di particolare interesse per lo sviluppo dell’Europa. L’IUE (o EUI) ha la sede principale nel complesso della Badia Fiesolana […]
Museo Delta Antico, il nuovo museo archeologico di Comacchio

Qualche anno fa avevo avuto occasione di visitare il Museo della Nave Romana di Comacchio, una piccola realtà museale dedicata all’esposizione del carico di una nave romana rinvenuta alla periferia della città nel 1980. Avevo trovato molto interessante il museo, tanto da consigliarne la visita nel post sul tour di Comacchio. Con mia grande sorpresa, […]