I Musei di Londra: apprendere e divertirsi nello stesso tempo!
Da bambina non avevo molta passione per i musei: li vedevo come luoghi nei quali venivano accatastati oggetti su oggetti, che, pur avendo storie interessanti da raccontare, o erano accompagnati da lunghissime spiegazioni, spesso piuttosto noiose, oppure venivano dati per scontati e quindi se non li conoscevi erano problemi tuoi!
Preferivo decisamente le aree archeologiche, dove alla parte descrittiva, piuttosto contenuta, si univa la possibilità di visitare gli ambienti nei quali avevano veramente vissuto antiche popolazioni!
Nel corso dei miei viaggi ho avuti la fortuna di visitare parecchi musei, in Europa, Asia, Africa e America, ma, con rare eccezioni la maggior parte tendeva a riflettere la stessa impostazione di quelli italiani, decisamente datata.
Per fortuna, con il tempo questo modo di concepire i musei in Italia e all’estero (vedi il nuovo Museo dell’Acropoli ad Atene) sta cambiando: le strutture si stanno modernizzando, stanno diventando interattive e si comincia a dare spazio, oltre all’oggetto, anche al contesto nel quale si trovava..conquista decisamente recente ma, a mio parere, molto importante!
La prima città nella quale, alcuni anni fa, ho avuto modo di entrare in contatto con questo modo di fare divulgazione attraverso i musei è stata Londra!
I musei di Londra, almeno quelli che ho visitato, sono tutto meno che luoghi austeri e noiosi: sono moderni, interattivi, luminosi e ti invogliano ad imparare divertendoti, che tu sia adulto o bambino!
Particolare non da poco: i principali musei sono gratuiti e al loro interno è possibile scattare fotografie!
Ho già parlato in un post del British Museum, che ritengo ad oggi il mio Museo preferito in assoluto; questa volta mi soffermerò sugli altri musei di Londra che ho avuto il piacere di visitare e che consiglio a chi si trovasse in questa meravigliosa città!
MUSEUM OF LONDON: LA STORIA DI LONDRA DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI
Il Museum of London è il museo che racconta la storia di Londra, dalle origini fino ai tempi moderni.
Aperto nel 1976, il museo è costituito da due nuclei principali: il Museum of London, che si trova nella City, a cinque minuti a piedi dalla St Paul’s Cathedral ( fermata metro St Paul’s o Barbican) e il Museum of London Docklands (fermata metro Canary Wharf), incentrato soprattutto sulla storia del porto e dell’attività marittima di Londra nel corso dei secoli.
Ho avuto occasione di visitarlo più volte e così ho deciso di dedicare un post speciale a questo meraviglioso Museo!
NATURAL HISTORY MUSEUM: DARWIN E GLI ECOSISTEMI NATURALI
E’ il Museo di Storia Naturale, che conta al suo interno oltre 70 milioni di reperti, tra animali, piante, fossili e minerali.
Il Natural History Museum è ospitato in un superbo edificio del 1870 che si trova a South Kensignton (a 5 minuti a piedi dall’omonima fermata della metropolitana): secondo alcuni ricorderebbe molto il castello di Hogwarts, della saga di Harry Potter!
Il museo è immenso e suddiviso in 4 zone di colore diverso: il settore arancione è dedicato all’evoluzione delle specie e del pianeta con il Darwin Center, dedicato al celebre scienziato evoluzionista; il settore blu è la zona dei dinosauri e delle forme di vita più antiche del pianeta; il settore verde è dedicato a piante, animali e fossili; infine il settore rosso raccoglie una serie di laboratori dedicati al pianeta terra.
Anche al Natural History Museum l’ingresso è gratuito, mentre si paga il biglietto per eventuali mostre o eventi.
Difficile riuscire a visitare tutto il museo in una sola giornata: meglio scegliere i settori di maggiore interesse prima di entrare e se avanza tempo dare un veloce sguardo al resto…noi almeno abbiamo fatto così!
SCIENCE MUSEUM: LA SCIENZA A PORTATA DI TUTTI
Il Science Museum, o Museo della Scienza, si trova a pochi metri dal Natural History Museum.
Se amate la scienza non perdetevi questo museo dislocato su più piani che racconta non solo la storia degli oggetti ma anche il loro funzionamento e le scoperte più importanti.
In realtà in questo museo non ci sono pezzi unici o oggetti particolarmente famosi, molte sono ricostruzioni ma è proprio la sua struttura a renderlo interessante per la capacità di spiegare in modo semplice come funzionano le cose, dagli aerei alle navi fino alle navette spaziali, e la storia delle più importanti scoperte scientifiche!
Il Science Museum si articola su 5 piani e ogni piano è dedicato ad un settore della scienza!
- Sala costruita come il ponte di una nave
- Scienza e storia
- Modello di mongolfiera dei fratelli Montgolfier
- Interno di un areao
Anche in questo museo, dotato di un ottimo sito internet in lingua inglese, l’ingresso è gratuito!
NATIONAL GALLERY: LA STORIA DELLA PITTURA DAL XIII AL XX SECOLO
E’ probabilmente il più “tradizionale” dei musei che ho visitato a Londra ma non per questo meno bello, soprattutto se amate l’arte!
La National Gallery si trova in Trafalgar Square, anzi ne rappresenta una parte importante della sua scenografia!
Fondata nel 1824 oggi accoglie oltre 2000 dipinti che vanno dal XIII al XX sec: ci sono quadri di Leonardo, Michelangelo, Piero della Francesca, Caravaggio, Rembrandt e Van Gogh tanto per citare solo alcuni dei più noti.
Se amate l’arte è un museo da non perdere: essendo piuttosto grande, con i suoi 5 piani (di cui 2 sotto il livello di Trafalguar Square) è possibile anche visitarlo per sezioni, tornando più volte.
L’ingresso infatti è gratuito ma sono accettate donazioni volontarie!
Purtroppo all’interno della National Gallery non è consentito fare fotografie…ma visto il patrimonio di meraviglie delle quali è possibile godere gratuitamente non credo che nessuno abbia il coraggio di lamentarsi!
GLI ALTRI MUSEI DI LONDRA: SHERLOCK HOLMES MUSEUM, TOWER OF LONDON E WB STUDIOS
Ho avuto modo di visitare e raccontare anche altri musei di Londra nei post di questo blog come lo Sherlock Holmes Museum e la Tower of London: in realtà questi siti sono molto più di semplici musei e per questo ho deciso di dedicare a ciascuno di loro un post.
Stessa questione anche per gli WB Studio Tour, gli Studios dove sono stati girati i film della saga di harry Potter e che, tra l’altro, si trovano fuori Londra!
E’ bene sapere che l’ingresso per questi ultimi tre siti è a pagamento!
(2260 views)