Bagaglio a mano: le disposizioni delle principali compagnie aeree low cost
Volare con compagnie aeree low cost è una soluzione vantaggiosa: il risparmio nel costo del biglietto comporta però limitazione nei servizi, a cominciare da quello del bagaglio a mano.
La comodità di poter portare a bordo i propri bagagli è quella di velocizzare i tempi in entrata ma soprattutto in uscita dall’aeroporto, in particolare per chi parte per brevi periodi. Non sempre però è possibile usufruire pienamente di questo servizio.
Ogni compagnia aerea, infatti, adotta politiche diverse sui bagagli, in particolare sul bagaglio a mano, che cambiano spesso: ultima in ordine di tempo è stata Ryanair che ha appena rivoluzionato le proprie disposizioni (tanto per cambiare!).
Ho pensato quindi di mettere insieme le disposizioni fornite dalle principali compagnie low cost sulla politica dei bagagli, in particolare del baglio a mano, realizzando anche una piccola infografica riassuntiva proprio su queste ultime disposizioni.
RYANAIR: DUE BAGAGLI A MANO SOLO CON IMBARCO PRIORITARIO
Quando qualche anno fa Ryanair annunciò la possibilità di portare a bordo, gratuitamente, un secondo bagaglio a mano, scrissi un post plaudendo all’iniziativa della compagnia irlandese. Questa decisione infatti la inseriva tra le scelte più comode per un viaggio di breve durata.
L’esperimento, però, non deve essere andato bene, almeno dal punto di vista di Ryanair, visto che, a gennaio 2018, c’era stata una drastica marcia indietro: solo i clienti con imbarco prioritario (incluse le tariffe Plus, Flexi Plus e Family Plus) avrebbero avuto la possibilità di portare a bordo gratuitamente due bagagli: il classico bagaglio a mano, del peso massimo di 10kg (dimensioni 55x40x20), e un secondo piccolo bagaglio (dimensioni 35x20x20).
Tutti gli altri passeggeri avrebbero potuto portare a bordo solo il bagaglio più piccolo mentre l’altro sarebbe stato imbarcato gratuitamente nella stiva.
Ryanair aveva anche annunciato di avere abbassato il costo della tariffa per imbarcare il classico bagaglio da stiva: la tariffa era scesa da €35 a €25 euro, mentre il peso massimo del bagaglio da stiva era stato aumentato da 15 a 20 kg.
Le nuove disposizioni hanno avuto però vita breve: proprio in questi giorni Ryanair ha annunciato che dal 1 novembre 2018 solo i clienti con imbarco prioritario potranno avere con se i due bagagli, quello piccolo e quello da 10 kg (trolley). Tutti gli altri potranno portare gratuitamente solo il bagaglio piccolo, mentre dovranno pagare un costo supplementare per portare il trolley da 10 kg.
Il prezzo del bagaglio varierà a seconda di quando verrà acquistato: si va dagli 8 euro del costo in fase di prenotazione fino ai 25 euro se acquistato al gate d’imbarco.
La compagnia ha anche annunciato di avere aumentato le dimensioni del bagaglio piccolo: da 35x20x20 a 40x20x25.
Trovate tutte le indicazioni dettagliate sul sito della compagnia.
Alla base della decisione ci sarebbe soprattutto la volontà di snellire le operazioni di imbarco.
Non so…personalmente mi sembra che tutti questi cambiamenti, avvenuti nel giro di così poco tempo, abbiano avuto come unico effetto quello di creare confusione negli utenti, oltre, ovviamente, a rendere a pagamento un servizio che prima era gratuito.
EASYJET: UN SOLO BAGAGLIO A MANO A BORDO PER IL PASSEGGERO BASE
EasyJet si è sempre contraddistinta per la possibilità concessa ai passeggeri di portare a bordo un solo a bagaglio a mano compreso nel biglietto.
La dimensione del bagaglio deve essere di 56x45x25, comprese maniglie e ruote, mentre non è previsto un limite di peso, se non il fatto che ciascun passeggero sia in grado di sollevare il proprio bagaglio. In caso di mancanza di spazio, il bagaglio a mano viene ospitato gratuitamente nella stiva, come avviene in tutte le compagnie aeree.
Per poter portare a bordo anche un secondo bagaglio più piccolo (misure 45x36x20) occorre invece essere titolari della carta Easyjet Plus, oppure clienti con tariffa Flexi, o avere acquistato un posto Extra Legroom o Up Front.
Il bagaglio da stiva invece deve avere un peso standard di 23 kg. E’ possibile acquistare anche peso aggiuntivo fino ad un massimo di 32 kg.
Tutte le indicazioni dettagliate le trovate sul sito della compagnia.
VUELING: DUE BAGAGLI A MANO A BORDO PER IL PASSEGGERO BASE
Attualmente Vueling rientra tra le scelte più comode per chi compie viaggi brevi.
La compagnia spagnola consente, infatti, di portare a bordo gratuitamente un bagaglio a mano delle dimensioni di 55x40x20 cm e dal peso massimo di 10 kg, oltre ad un secondo bagaglio più piccolo (misure 35x20x20 cm), da inserire sotto la poltrona di fonte al passeggero.
Ovviamente è possibile imbarcare anche bagagli più grandi nella stiva: ogni passeggero infatti può registrare fino a 3 bagagli in stiva, del peso massimo di 23 kg ciascuno ma il costo varia a seconda del tipo di biglietto scelto.
Oltre i 23 kg, ogni kg supplementare avrà un costo aggiuntivo fino ad un massimo di 32 kg per ciascun bagaglio.
Tutte le indicazioni dettagliate le trovate sul sito della compagnia.
VOLOTEA: DUE BAGAGLI A MANO A BORDO PER IL PASSEGGERO BASE
La politica bagagli di Volotea è più o meno simile a quella di Vueling.
E’ possibile infatti portare a bordo due bagagli, compresi nel biglietto: il baglio più grande non deve superare i 10 kg di peso ed avere misure massime di 55x40x20 cm. Il secondo bagaglio può misurare fino a 35x20x20 cm.
Per il bagaglio da stiva invece è previsto un peso standard di 20kg max: è possibile comunque aggiungere peso a pagamento.
Tutte le indicazioni dettagliate le trovate sul sito della compagnia.
Qui sotto trovate l’infografica che ho realizzato mettendo insieme le principali normative sui bagagli a mano applicate dalla compagnie sopracitate.
Spero possa esservi utile per ricordare misure e principali disposizioni!
Qualora doveste notare delle imprecisioni o foste a conoscenza di nuove modifiche da parte delle compagnie aeree sopra citate, vi chiedo la cortesia di segnalarmelo. Grazie!
(767 views)