Ylenia Caioli

Ciclabile Val Pusteria – Pusterbike: in bicicletta tra Italia e Austria

Decrease Font Size Increase Font Size Text Size Print This Page

Se vi trovate a trascorrere qualche giorno in Alta Val Pusteria e amate pedalare, c’è un’attrazione che non dovreste perdere: la Ciclabile Val Pusteria, detta anche Pusterbike, che collega Italia e Austria.

La ciclabile è lunga 105 chilometri, inizia da Rio di Pusteria, tocca Brunico e diversi paesi come Dobbiaco e San Candido, seguendo il percorso del fiume Rienza, la ferrovia e la strada statale. L’arrivo è nella città di Lienz, capoluogo del Tirolo, in Austria.

La particolarità è che la pista è abbastanza piana: il dislivello è di massimo 500 metri. E’ adatta quindi anche a chi non è proprio ferrato con la bicicletta, come me. E’ possibile percorrerla tutta oppure decidere di partire da tappa intermedia.

Ad esempio, io e il mio fidanzato l’abbiamo percorsa partendo da Dobbiaco che dista circa 48 km da Lienz.

Potete percorrerla con la vostra bici oppure noleggiarne una presso i punti vendita abilitati, che si trovano lungo le principali tappe.

Noi abbiamo noleggiato una city-bike e devo dire che, in alcuni punti, la pedalata è stato impegnativa ma non proibitivo. Con una mountain bike o addirittura una e-bike (se siete proprio digiuni di movimento) non avrete problemi.

La Pusterbike è chiaramente indicata da cartelli lungo tutto il tragitto che non consentono di perdersi.

Lungo il tragitto siete circondati dalla bellezza delle Dolomiti e della natura circostante.
Tra le attrazioni, troverete la fabbrica della Loacker, ad Heinfels (visitabile su prenotazione) e il monumento all’alluvione del 1965-66 nel Parco di Assling.

Troverete inoltre diversi punti-ristoro con tavolini, per soste o pranzi a sacco, come abbiamo fatto noi. Nei paesi, soprattutto sul versante austriaco, sono presenti anche bar e locali.

Se doveste avere bisogno, sappiate che in località Strassen si trova anche un bagno pubblico (a pagamento).

Infine, se avete tempo, potete fare una sosta al Vitalpinum di Thal: è un giardino benessere con stazioni sensoriali pino cembra, doccia alle erbe alpine e capanna del timo. Avevamo ricevuto un voucher ingresso dal noleggiatore delle bici per andarci ma purtroppo non siamo riusciti a visitarlo. Per raggiungerlo infatti occorre deviare dal percorso ed entrare a Thal.

Una volta raggiunta Lienz potete decidere se rendere subito le biciclette oppure dedicarvi anche alla scoperta della città, su due ruote. Il noleggio copre comunque l’intera giornata!

La Pusterbike è decisamente più impegnativa se fatta al ritorno, ovvero da Lienz a Brunico.

Se non siete allenati, ve la sconsiglio. In questo caso potete rientrare utilizzando il treno.

Si tratta dell’Euregio Lienz-Rio di Pusteria che impiega circa 2 ore a collegare i due capoluoghi , toccando diverse frazioni intermedie. Potete fare il biglietto direttamente alla stazione di Lienz, che si trova accanto al punto di riconsegna delle bici noleggiate.

I treni da Lienz partono praticamente ogni ora.

Se volete maggiori informazioni sugli orari della partenze, consultate il portale Alto Adige Mobilità

(56 views)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *