VivaFirenze: prenoti una vacanza a Firenze e aiuti la cultura
Prenotare una vacanza è di per sé qualcosa di fantastico ma se facendolo si può contribuire a sostenere anche la cultura del luogo che andremo a visitare, beh..è decisamente meglio!
Per questo trovo interessante l’iniziata di VivaFirenze.it, portale di prenotazione alberghiera di Firenze: per ogni soggiorno prenotato nel capoluogo toscano tramite questo portale, infatti, una parte degli introiti sarà devoluta ad un progetto di promozione culturale sul territorio, il tutto senza aumento di costo per gli albergatori o per i viaggiatori.
Ed è lo stesso viaggiatore a scegliere il progetto al quale donare la parte della sua prenotazione.
Nei giorni scorsi sono stati scelti i 4 progetti che verranno finanziati per i prossimi 12 mesi da VivaFirenze:
– “3 Piazze per Firenze” della Fondazione Angeli del Bello che prevede la sistemazione di piazzetta dei Tre Re, piazza San Paolino e Loggia del Pesce;
– “Riscopri Firenze” dell’Associazione Tethys con che propone itinerari alla scoperta di Firenze come città della scienza fra il Parco delle Cascine, i luoghi di Galileo e l’analisi delle rocce usate per realizzare i monumenti;
– Restauro della Cappella della Madonna del Soccorso del Giambologna, nella Basilica della Santissima Annunziata di Firenze, promosso dagli Amici della Santissima Annunziata
– “L’altra Firenze” dell’associazione Akropolis che propone visite in luoghi monumentali “minori” di Firenze.
La scelta è stata fatta dagli stessi albergatori presenti sul portale, dopo una selezione tra oltre 30 progetti presentati da associazioni ed enti che operano con finalità benefiche nel campo della valorizzazione del patrimonio artistico, culturale, museale, archivistico o naturale a Firenze o provincia.
Grazie a questo meccanismo di finanziamento, fino ad oggi, Vivafirenze.it fa sapere di avere potuto sostenere le attività della Fondazione Angeli del Bello e il progetto “Firenze per bene”, in collaborazione con l’Ufficio Unesco del Comune di Firenze.
Il portale, disponibile in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo, è legato all’Associazione Romualdo del Bianco – Life beyond tourism, con sede a Firenze, che si occupa da anni di promuovere attraverso il turismo la conoscenza tra culture e tradizioni diverse.
Ho contattato l’Ufficio Stampa di Vivafirenze e mi hanno fatto sapere che “per ogni prenotazioni effettuate tramite il portale, il cliente paga direttamente presso la struttura ricettiva il valore della sua prenotazione. Quanto viene devoluto varia in base al valore della prenotazione effettuata e viene calcolato istantaneamente e mostrato in fase di ricerca e valutazione di un soggiorno presso una delle strutture disponibili“.
Ogni cliente può così “identificare chiaramente quanto sara’ devoluto al progetto scelto in caso la prenotazione venga effettuata. Inoltre, in ogni momento e’ possibile accedere alla scheda del progetto per verificare lo stato di avanzamento della raccolta fondi verso l’obiettivo proposto“.
L’importo che viene devoluto e’ pari al 33% del ricavato che Vivafirenze.it genera dalla prenotazione effettuate tramite il portale: secondo quanto riferito dall’ufficio stampa l’obiettivo è “aumentare questa percentuale non appena sarà conclusa la fase di start-up del progetto, con le relative necessità d’investimento“.
Personalmente non ho mai avuto bisogno di prenotare una vacanza a Firenze, essendo la mia città di origine, ma se state pensando di farlo, sappiate che attraverso questo portale potrete contribuire anche alla valorizzazione del suo patrimonio culturale!
(1607 views)