Ylenia Caioli

Hotel, B&B e appartamenti: consigli per cercare strutture ricettive online

Decrease Font Size Increase Font Size Text Size Print This Page

hotel londra che non ti aspetti

Qualche giorno fa ad una mia amica è accaduto un episodio spiacevole: aveva prenotato via internet un appartamento in una località di mare ma, arrivata sul posto, ha avuto la sorpresa di non trovare quello che le era stato promesso online.

L’appartamento si trovava in una zona isolata, a diversi km dal centro abitato e dal mare, e aveva problemi per l’approvvigionamento dell’acqua: una situazione non facile, dato che con lei e il marito c’erano 3 bimbi piccoli!

Morale: vacanza rovinata e disagi per avere il rimborso (che, per fortuna, ha ottenuto, con eccezione di una parte della caparra)!

Mentre parlavamo dell’accaduto con sua sorella ho scoperto che la prenotazione era stata fatta tramite un sito generalista di compra/vendita/affitto di varie tipologie di oggetti: lì per lì mi è venuto da sorridere perchè personalmente non prenoterei mai una struttura ricettiva da un sito del genere; evidentemente, però, non tutti siamo uguali!

Organizzare da soli i propri viaggi online oggi è piuttosto normale: io lo faccio da anni seguendo dinamiche piuttosto consolidate e devo dire di essermi trovata quasi sempre bene, almeno fino ad oggi. Capisco però che davanti al “mare magnum” di internet possa essere facile “naufragare”.

Premesso che, purtroppo, la fregatura può essere sempre in agguato (online e offline), esistono comportamenti che possono aiutare a tutelarsi quando si cerca una struttura ricettiva online.

Ho pensato, quindi, di rimettere insieme le procedure che io seguo per cercare strutture ricettive online: magari possono essere d’aiuto!

Recensioni online

recensioni online
Recensioni e giudizi sono fondamentali quando si deve scegliere una struttura online: aiutano infatti a capire cosa stiamo per prenotare, grazie all’opinioni terza di chi l’ha già provato.

In portali come Booking o Airbnb, le recensioni vengono richieste solo a chi ha prenotato dal portale, così da essere certi che il soggiorno sia stato reale. Altri, come Tripadvisor, accettano invece opinioni da chiunque se ne assuma la responsabilità: in questo caso, può essere utile controllare il profilo di chi recensisce.

Le valutazioni date con le recensioni stabiliscono il punteggio della struttura.

Il consiglio è di leggerne il più possibile e attentamente, così da farsi una propria idea: non tutti, infatti, abbiamo gli stessi gusti ed esigenze e quello che può dare fastidio ad una persona può essere irrilevante per un’altra.

Ad esempio, mi è capitato di leggere una recensione di un italiano che dava un giudizio negativi ad un hotel  di Londra perchè nel bagno della camera non era presente il bidè, probabilmente senza sapere che solo in Italia questo accessorio sanitario è obbligatorio.

Leggere più giudizi, non fermandosi ai primi, aiuta quindi a farsi un’idea più precisa della struttura.

Portali certificati

Best Western Mornigton a Londra

Esistono portali piuttosto famosi che si occupano esclusivamente di prenotazione hotel, B&B o appartamenti: in questi anni, ho avuto occasione di usare spesso Booking.it, Airbnb, Homelidays.

La particolarità di queste strutture è che forniscono supporto a chi prenota: esistono cioè strumenti di tutela e, in caso di problemi, ed è possibile contattare i portali.

L’aspetto più importante, però, è che in questi portali le recensioni scritte dai viaggiatori a fine vacanza contribuiscono alla valutazione pubblica della struttura ricettiva: leggetele bene!

Google e Google Maps

google hotel
Se oltre ai portali volete fare una ricerca online per conto vostro (magari alla ricerca di prezzi più bassi), potete digitare sui motori di ricerca la tipologia di struttura e la località (ad es. B&B Roma Garbatella). In questo modo avrete un’idea più ampia dell’offerta ricettiva online di una data zona.

In particolare, da qualche tempo Google consente di inserire il periodo di soggiorno per mostrare direttamente strutture ricettive disponibili nelle date richieste.

Una volta trovate strutture interessanti, è possibile fare ricerche incrociate per capire se esistono recensioni su di esse (su Google o su altri portali) e quindi che giudizio ne abbiano gli utenti.

Spesso le strutture sono localizzabili su Google Maps e questo aiuta a posizionarle rispetto a punti di riferimento come stazioni, metro o attrazioni turistiche.

Google Maps può aiutare anche a capire se la zona nella quale la struttura sorge sia di nostro gradimento: basta usare la modalità Street View per fare un giro panoramico e capire se può andare bene per noi.

Se l’area non è coperta dal servizio satellitare di Google, si può provare a fare una ricerca online digitando il nome della zona o quartiere per vedere cosa è possibile trovare in merito.

Confrontare siti e recensioni

studio a earls court

Spesso le strutture ricettive sono presenti su più portali: buona abitudine è fare una ricerca incrociata, non solo per vedere se cambiano i prezzi (per questo potete usare specifici portali, come Trivago) ma soprattutto per confrontare i giudizi presenti su più portali.

Per farlo basta fare una ricerca online con il nome della struttura e controllare i risultati.

Passaparola con gli amici

Hotel Phaedra

E’ il consiglio più vecchio del mondo: il passaparola!

Se avete amici che sono stati nei luoghi nei quali volete recarvi è probabile che sappiano consigliarvi o sconsigliarvi strutture ricettive provate in prima persona.

Nell’era dei social, la platea degli amici si amplia, nel senso che potete contattarne molto di più (ovviamente mi riferisco ad amici veri!).

Inoltre, internet può aiutarvi a effettuare controlli sulle strutture ricettive segnalate dai vostri amici, per vedere se sono ancora in attività o se hanno cambiato gestione.

Blog di viaggi

camera hotel kyoto

Talvolta i travel bloggers riportano consigli anche su strutture ricettive nelle quali hanno soggiornato: se vi fidate dell’autore di un blog di viaggi, potete prendere a riferimento anche le sue segnalazioni, magari provando a contattarlo per avere maggiori informazioni.

Per essere più sicuri, potete anche fare qualche controllo incrociato così da capire, ad esempio, se la struttura ricettiva sia sempre operativa, o se ha tutto quello di cui avete bisogno.

Non avere fretta di trovare!

imprevisti strutture ricettive

Seguire certe procedure aiuta a prevenire situazioni spiacevoli ma non sempre si riesce a farlo: per mancanza di tempo o per fatica, capita anche di affidarsi alla sorte…può andar bene ma può anche andar male!

Ad esempio, a marzo dello scorso anno io e un’amica avevamo prenotato una camera per due in un hotel di Londra: ad attrarci era stato il prezzo, molto buono..troppo per la zona nella quale si trovava.

Per mancanza di tempo non avevamo fatto troppe ricerche incrociate ne dato peso ai commenti, pensando che, tanto, sarebbe stato solo per un paio di notti.

E così ci siamo trovate ad alloggiare in una sorta di corridoio, strette come sardine, senza punti di appoggio e con la chiusura della finestra rotta: tanto per dare un’idea, il telefono era stato appoggiato in terra, per mancanza di appoggi!

In quel caso, abbiamo “vivacemente” protestato con la Direzione che, alla fine, ci ha cambiato la stanza!

Meglio quindi sempre prendersi un po’ più di tempo per valutare bene cosa stiamo per prenotare!

appartamento ad Oia

Queste sono le indicazioni che io uso per cercare strutture ricettive online, sia per una vacanza che per lavoro!

Se avete altri consigli da aggiungere o esperienze da raccontare, siete benvenuti e potete farlo nei commenti!

(133 views)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *