Estate 2013: gli italiani viaggiano in treno
Sempre più italiani usano il treno per viaggiare in questa estate: parola di Trenitalia che in un comunicato ha annunciato di aver raggiunto i 10 milioni di passeggeri da inizio giugno e prospetta di arrivare a 21 milioni a fine estate.
I dati riguardano i passeggeri di Frecce, Intercity e Treni Notte di Trenitalia, ai quali si aggiungono altri milioni di viaggiatori che raggiungeranno le mete turistiche con i treni del trasporto regionale.
A questo proposito il Gruppo FS Italiane ha reso noto di aver potenziato le strutture di assistenza ai clienti in tutte le principali stazioni, mentre Rete Ferroviaria Italiana avrebbe rafforzato i presidi di manutenzione e pronto intervento nei punti più sensibili della rete e nelle Sale Operative centrali e territoriali.
Secondo Trenitalia i maggiori flussi di viaggiatori si registrano verso la costa adriatica e tirrenica, Puglia e Calabria. Consistente anche la domanda in direzione delle città d’arte, in particolare Roma, Venezia, Firenze e Napoli.
Se viaggiate in treno, ricordatevi che sul sito fsnews.it, nella sezione Ultime Notizie, trovate le info sulla circolazione dei treni e le notizie più importanti che la riguardano; più aggiornato è però l’account Twitter di FS, @fsnews_it, a cui è possibile anche rivolgere domande e chiedere informazioni.
Esiste anche una radio online creata da FS, FSNewsRadio, accessibile dal sito FSnews tramite l’apertura di un pop up.
(737 views)
bello bello bello in generale mentre le foto sono bellissime. Ho visionato velocemente tutto sito e per la verità devo dedicarci più tempo per raccapezzarmi. Non ho molta confidenza con questo modo di comunicare anche se riconosco che oramai è diventato diffusissimo. Scrivo ma non so che fine farà questo commento e chi lo leggerà, comunque brava Ylenia piacevolmente mi sono reso conto che qualche viaggetto lo hai fatto e sono contento per te. Un bacione Fabrizio
Come vedi il commento è arrivato ed è stato pubblicato 😉 Grazie, sia per i complimenti che per il tempo dedicato alla lettura del blog. Ma il ringraziamento più grande va al fatto che, se ho potuto viaggiare tanto, parte del merito è anche tuo: grazie mille per tutto 🙂